• Current

Sabato, 06 Dicembre 2025

MARATONA LIGHTHOUSE TEATRO DELL'ELCE

  • 9 atti per un mondo fuori asse
    adattamento e regia Marco Di Costanzo
    da Frederick Hartt, Carlo Francovich, Günther Anders, Guido Piovene, Don Lorenzo Milani, Carol Gilligan, David Graeber, Pier Paolo Pasolini, Michael Pollan
    con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, Monica Santoro, Livia Gionfrida, Alessio Martinoli
    produzione Teatro dell'Elce

Una maratona di 9 atti unici per indagare i pilastri su cui si regge la costruzione stratificata e labirintica che usiamo chiamare “cultura civile”. 
Sono i 9 capitoli di Lighthouse, lo spettacolo aperto con cui – ormai da altrettanti anni – Teatro dell’Elce indaga i grandi temi del nostro sistema sociale, economico, storico e culturale: lavoro, religione, amore, Resistenza, patrimonio culturale, tecnica,scuola, alimentazione. Ogni atto è un tema. E per la prima volta tutti i capitoli finora realizzati sono raccolti in una vera e propria maratona teatrale: in un’unica giornata, all’interno dello stesso spazio, da mattina a sera, con brevi intervalli di ristoro, gli spettatori potranno scegliere di affrontare tutti e 9 i capitoli o sceglierne alcuni, muovendosi liberamente nel programma.

Programma

Ore 11:00-14:00
Lighthouse #4 PROCESSO ALL’OCCIDENTE
Lighthouse #5 CARA SIGNORA
Lighthouse #2 NOI RITORNEREMO!

Ore 15:00-18:30
Lighthouse #6 IL PIACERE
Lighthouse #3 LETTERA A EICHMANN
Lighthouse #1 UNDER FIRE

Ore 19:30-23:00
Lighthouse #7 LAVORO A SENSO INDETERMINATO
Lighthouse #8 GIOVANI
Lighthouse #9 ALL YOU CAN EAT

Tra uno spettacolo e l’altro è prevista una breve pausa di 15 minuti.
Un servizio di ristoro metterà a disposizione coffee-break nelle pause brevi e due pasti leggeri nelle pause tra il primo e secondo e tra il secondo e il terzo blocco di letture. 
Per prenotare uno o entrambi i pasti, è necessario scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Il Teatro dell’Elce è un nucleo di creazione teatrale fondato da Marco Di Costanzo nel 2006 insieme a Stefano Parigi e Andrea Pistolesi e cresciuto successivamente grazie alla collaborazione di numerosi artisti. L’elce è il primo albero su cui sale, ancora ragazzo, il barone rampante di Italo Calvino: da quel momento non scenderà più a terra e passerà sugli alberi l’intera vita.

    Ci interessano gli aspetti più organici dell’arte del teatro, quelli legati al corpo, alla voce, all’energia dell’attore. Consideriamo il teatro arte dell’azione e della relazione. Come artisti di teatro ci dedichiamo a creare esperienze, siano esse spettacoli, sessioni pedagogiche o progetti legati a particolari contesti geografici o sociali.

    Siamo nati sotto la stella della scuola russa del ramo Stanislavskij – Vachtangov – M. Cechov e siamo cresciuti con influenze della scuola francese di teatro corporeo. Amiamo la pedagogia teatrale, le tecniche espressive, gli sconfinamenti in altre discipline, amiamo soprattutto i processi creativi che culminano nel contatto con il pubblico.

    Crediamo che il teatro sia legato fortemente alla sua origine arcaica, guardiamo con riverenza agli insegnamenti dei classici e allo stesso tempo sentiamo la necessità di intercettare e indagare i nodi tragici, sociali e spirituali che oggi tengono stretti noi e il nostro pubblico.

ORARI

SABATO11:00

PREZZI

costo singolo blocco: € 12
costo acquisto due blocchi*: € 20
costo intera maratona*: € 24

*vendita esclusiva presso la biglietteria del teatro, è possibile prenotare l'acquisto di due blocchi o dell'intera maratona scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prezzi

    INTERO: € 18,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 15,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 7 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20:00

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.