• Current

Mercoledì, 01 Ottobre 2025

QUEL CHE SI VEDE AD OCCHI CHIUSI LUCY FESTIVAL 2025

conferenza-spettacolo a cura di Ilaria Cecchinato (Altre Velocità) e Rodolfo Sacchettini (Altre Velocità, Università degli Studi di Firenze)

Un percorso di ascolto guidato, attorno all’audio-fiction contemporanea a partire dall’indagine sull’interazione tra la pratica teatrale e le creazioni audio. Uno spettacolo pensato per le ‘sole orecchie’ a cura di Ilaria Cecchinato, Rodolfo Sacchettini e Altre Velocità: tra continuità con la tradizione del radiodramma e le nuove frontiere del podcast, un ascolto che invita a lasciarsi avvolgere dai suoni e dalle voci per vedere oltre la scena. ​


Lucy Festival è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando Spettacolo dal Vivo 2025. 
Fondazione CR Firenze è un’istituzione filantropica che persegue il benessere della comunità, sostenendo la Cultura come strumento di sviluppo, integrazione e coesione sociale.

  • Ilaria Cecchinato è giornalista e ricercatrice indipendente, scrive di cultura, teatro e attualità per testate online, riviste di settore e accademiche. È stata speaker e redattrice per Radiocittà Fujiko, ha co-curato un documentario radiofonico per RSI ed è audio-editor per radio e associazioni. Cura progetti di studio e divulgazione sull'audio fiction e sul rapporto tra teatro e podcast. Laureata in Dams e in Italianistica, si forma in giornalismo, radiofonia e podcasting attraverso workshop (Chora Academy, Centro di giornalismo permanente, Dinamo Press), masterclass (La Biennale di Venezia, Lucia Festival), corsi professionalizzanti (audio engineering base AFM Bologna).

    Rodolfo Sacchettini, dottore di ricerca in Italianistica, si occupa di teatro, letteratura e radio. Critico teatrale della rivista Lo straniero (2001-2017) e Gli Asini, è tra i fondatori del gruppo Altre Velocità. Ha lavorato al Festival di Santarcangelo prima nel coordinamento critico-organizzativo (2009-2011) poi come condirettore (2012-2014). È stato presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese (2012-2018). Insegna Documentario audio alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, collabora con l’Enciclopedia Treccani, tiene una rubrica teatrale bimensile dal 2004 su Rete Toscana Classica e una dedicata alla produzione audio su doppiozero. Ha pubblicato un libro sulla narrativa di Landolfi (L’oscuro rovescio, SEF, 2006), una storia del radiodramma italiano prima della televisione (La radiofonica arte invisibile, Titivillus, 2011) e il recente Scrittori alla radio (Fup, 2018). Ha curato con Ascanio Celestini Storie da legare (Edizione della Meridiana, 2006), e, assieme ad altri studiosi, Il teatro salvato dai ragazzini (Edizioni dell’Asino, 2011) e Cento storie sul filo della memoria. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70 (Titivillus, 2017). Collabora attualmente con “Il teatro di Radio 3” per un ciclo dedicato al radiodramma e sta svolgendo una ricerca su letteratura e radio per l'Università di Firenze.

ORARI

MERCOLEDI21:00

PREZZI

evento gratuito
info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prezzi

    INTERO: € 18,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 15,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 7 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20:00

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.