• Current

Lunedì, 29 Settembre 2025

TODOS LOS MALES LUCY FESTIVAL

  • un film di Anagoor
    regia Simone Derai
    produzione Anagoor, Kublai Film, Sagra Musicale Malatestiana

L’oro degli Incas fu sottratto dai “conquistadores” con crudeltà indicibili, inganni e bramosia: tutto, terre e persone, doveva appartenere alla Corona e alla Chiesa. In nome dell’avidità di chi conquista, ai nativi si poteva fare todos los males (tutto il male possibile). Ed è proprio Todos los males il titolo scelto dalla compagnia teatrale Anagoor, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2018, per il suo film di debutto nella regia cinematografica.

Un progetto «che nasce per caso» l’anno scorso, durante la messa in scena di Les Incas du Perou/Les Indes Galantes di Jean Philippe Rameau alla 73° Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. Il film non è un film concerto, né il film di un allestimento teatrale, è piuttosto una sorta di making of, di fabbrica della rappresentazione, di documentario dell’immaginazione. E nel prodursi riflette su sé stesso e dubita di sé stesso come una nave che solchi l’abisso. In questo il film è e non è un’opera sull’opera di Rameau. Le indie galanti sono quasi un accidente, ma un accidente luminoso e sorprendentemente rivelatorio.


Lucy Festival è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando Spettacolo dal Vivo 2025. 
Fondazione CR Firenze è un’istituzione filantropica che persegue il benessere della comunità, sostenendo la Cultura come strumento di sviluppo, integrazione e coesione sociale.

  • La compagnia Anagoor è fondata da Simone Derai e Paola Dallan a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come un esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni si affiancano le presenze costanti di Patrizia Vercesi, Mauro Martinuz e Giulio Favotto, Monica Tonietto, Gayané Movsisyan, Piero Ramella, mentre continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Laboratorio continuo, aperto a professionisti e neofiti, Anagoor è l’alveo di una creazione aperta alla città e alle sue diverse generazioni, dove, in un tentativo strenuo di generare un’arte teatrale della polis, non trovano soluzione di continuità l’azione pedagogica nelle scuole, l’intervento sul territorio, il richiamo alla comunità, le produzioni della compagnia. Il teatro di Anagoor risponde a un’estetica iconica che precipita in diversi formati finali dove performing art, filosofia, letteratura e scena ipermediale entrano in dialogo, pretendendo tuttavia, con forza e in virtù della natura di quest’arte, di rimanere teatro. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna trevigiana, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier e dal 2010 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies – art work space. Domenico Garofalo, Annalisa Grisi e Maria Grazia Tonon completano il team seguendo management e curatela del progetto artistico.

ORARI

LUNEDI21:00

PREZZI

tariffa unica: € 5,00
info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prezzi

    INTERO: € 18,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 15,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 7 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20:00

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.