• Current

Sabato, 17 Gennaio 2026

SCREAMING - RICORDI VAGANTI COMPAGNIE JUKEBOX

  • prima nazionale

    regia e coreografia Serena Malacco
    collaborazione artistica Attilio Marasco
    assistente alla coreografia Alice Raffaelli
    interpreti Alexander De Vries, Ambre Duband, Elia Pangaro, Alice Raffaelli, Sara Tan
    luci Patrice Le Cadre
    costumi Allegra Garrone
    sguardo esterno Caterina Piccione
    disegno sonoro Serena Malacco
    fotografie e video Attilio Marasco
    amministrazione e sviluppo Coraline Knoff
    produzione e diffusione Capucine Goin
    comunicazione N.Y.G. Sagl
    produzione Compagnie Jukebox
    co-produzione Département Seine-et-Marne, Versiliadanza
    sostegni MPAA-Paris, La Maison des Métallos - Paris, La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne, La Ménagerie de verre - Paris, Teatro Cantiere Florida - Florence, Centre Culturel Jacques Prévert - Villeparisis, Il giardino delle ore / Accademia Farm

Screaming - Ricordi vaganti riunisce cinque danzatori di origini e nazionalità diverse, esplora la memoria e l’identità umana e cerca, nei nostri ricordi apparentemente lontani, una risonanza universale. Nata in un contesto multiculturale, l’opera si presenta come un  mosaico cosmopolita, uno spettacolo ibrido che intreccia danza e prosa, e che dà voce a quindici lingue diverse. Scritta nella forma di una sceneggiatura cinematografica, la drammaturgia della pièce intreccia movimenti e recitativi. Come una macchina da presa, attraversa l’intera gamma dei piani cinematografici: i pianeti ruotano implacabili mentre le nostre storie personali s’intrecciano. Ed è proprio in questa fragilità delle nostre vicende umane che troviamo la possibilità di una condivisione radicale. Le coreografie e I racconti sottolineano un continuo andirivieni tra l’universale e la singolarità, il tempo che scorre e l’istante che si dilata, lo spazio che ci sfugge e il dettaglio che ci tocca.

  • La compagnia di danza Jukebox, con sede a Parigi sotto la direzione di Serena Malacco, nasce dal desiderio della coreografa italiana di connettere i suoi studi letterari e artistici con la pratica della danza. Il suo approccio artistico, definito dalla critica come coreografia antropocentrica, cerca di raccontare le nostre vite attraverso il linguaggio del movimento.
    Le emozioni che muovono e toccano (dal latino ex-moveo) l’essere umano rappresentano infatti il principale interesse della coreografa e, di conseguenza, la personalità e l’unicità di ogni interprete.

    Serena trae ispirazione dalla vita quotidiana, dai gesti consapevoli e inconsapevoli. Da un intreccio di immagini pittoriche, suggestioni letterarie, cinematografiche e filmiche, nonché da ricordi consci e inconsci, nasce la ricerca coreografica di Serena Malacco, che mira a trovare una risonanza universale nel dettaglio individuale.

ORARI

SABATO21:00

  • Prezzi

    INTERO: € 18,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 15,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 7 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20:00

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.