• Current

Venerdì, 12 Dicembre 2025

GRAVE - LE CAVITÀ DEL SEGNO MARTA BELLU

  • prima nazionale

    coreografia Marta Bellu
    interpreti Laura Lucioli, Francesco Toninelli
    suono Francesco Toninelli
    disegno luci Lucia Ferrero
    produzione Versiliadanza
    con il sostegno di Fondazione Armunia e Open Dialogo, un progetto di scambio culturale bilaterale gestito daStopgap Dance Company e commissionato dall'Arts Council England, dal Ministero della Cultura italiano (Dipartimento dello Spettacolo), dall'Istituto Italiano di Cultura di Londra e dal British Council
    in collaborazione con Associazione Mus.e e MAD Murate Art District.

    con audiodescrizione poetica per pubblico cieco o ipovedente 

L’immaginario che illumina il buio è ecologico, ma non antropocentrico: figure di esseri ibridi dai contorni sfumati, in cui elementi umani, zoomorfi e astratti si mescolano e si confondono. Apparizioni strane, generate dai percorsi delle mani, in uno scenario di segni geometrici, nelle cavità. Composizioni di esseri che fluttuano in uno spazio immaginario come frammenti onirici. Una stratificazione polimorfa e sonora di corpi astratti e viventi, arti e volti, ossa e mani, che si imprimono, si sedimentano, fanno i versi, dormono nell’ombra e generano sogni. Le cavità del segno indaga il gesto come primo segno naturale, prima traccia del pensiero umano, nelle cavità, all’origine del linguaggio. La ricerca si sviluppa all’interno della relazione tra la gestualità e il suono, nel loro vibrare insieme in profondità. Morfologie cristalline sotterranee prendono forma nel buio in una tensione tra geometria e presenza, segno e immagine.

  • Danzatrice, coreografa e psicologa, Marta Bellu si interessa a pratiche di consapevolezza ed espressione che coinvolgono il sistema mente-corpo in senso artistico, evolutivo e sociale. Dal 2014 si occupa di ricerca coreografica in dialogo col linguaggio e la composizione musicale indagando la relazione tra corpo, suono e luce. Nello stesso periodo inizia a lavorare a progetti di danza e ricerca coreografica con persone con disabilità collaborando con L’Associazione Trisomia21, Autismo Svizzera Italiana, MAD (Murate Art District. Dal 2015 ad oggi porta avanti il progetto indipendente di danza e ricerca coreografica Iniziali a Firenze. Dal 2019 è artista associata di Versiliadanza e nel 2021 è tra le fondatrici di A Corpo Vivo, con base a Cagliari, con cui realizza progetti e laboratori che intrecciano ecologia e pratica artistica. Con il gruppo multidisciplinare Trifoglio (Donato Epiro, Andrea Sanson) realizza Acquitrini (2023), Iride (2023) e Where else? (2020). Da ottobre 2024 è docente e coordinatrice del percorso coreutico professionale inclusivo “Ogni corpo, ogni espressione”, realizzato e curato da Versiliadanza e Associazione MUS.E. Come interprete lavora dal 2013 con la coreografa Cristina Kristal Rizzo; ha lavorato con il Gruppo Nanou e tra il 2016 e il 2020 con la coreografa svizzera Yasmine Hugonnet. Dal 2015 si occupa di formazione artistica nelle scuole con l’Associazione Fosca e dal 2020 con Tempo Reale. Dopo aver concluso un Master in Neuroscienze e Pratiche contemplative, si dedica allo studio e alla pratica del Buddhismo tibetano all’Istituto Lama Tzong Khapa.

ORARI

VENERDI21:00

  • Prezzi

    INTERO: € 18,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 15,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 7 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 20:00

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.