• Current

Mercoledì, 08 Aprile 2026

JACK, IL RAGAZZINO CHE SORVOLÒ L’OCEANO LA LUNA NEL LETTO

dai 4 anni
  • con Maria Pascale, Michelangelo Campanale
    e la partecipazione di Michelangelo Volpe
    voce registrata Lorenzo Gubello
    testi, regia e scene Michelangelo Campanale 
    cura del testo Katia Scarimbolo e Paolo Gubello
    assistente alla regia Giulia Gaudimundo
    luci Michelangelo Volpe
    costumi Maria Pascale

Il pubblico delle famiglie e delle scuole di tutta Italia ha conosciuto il piccolo Jack alle prese con un grande orco mangia bambini. L’episodio – ispirato alla fiaba inglese dall’autore sconosciuto Jack e il fagiolo magico – è il primo di una trilogia che segue il percorso di crescita di un bambino speciale, come lo sono tutti i bambini e le bambine, che con coraggio imparano a vivere nel mondo complicato degli adulti.

In questo secondo episodio, Jack non è più un bambino: è diventato un ragazzino ingegnoso e infaticabile. Nel suo paese è arrivata la guerra; tutti i suoi amici più cari sono scappati a bordo di una nave diretta in America. Ha desiderio di raggiungerli, di salvarsi, ma i soldati hanno occupato il porto. C’è un oceano che li divide. «Devo trovare la soluzione… devo trovare la soluzione… devo trovare la soluzione… ma certo!…Ce l’ho! Li raggiungerò volando!». La storia, rifacendosi a Charles Lindbergh – il primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico in solitario – prende forma grazie all’unione di nuove tecnologie e artigianalità; l’utilizzo delle prime è utile alla scoperta di un mondo in cui la manualità e il gioco (e soprattutto il gioco manuale) sono ancora al centro.

Come sfogliando un albo illustrato, le immagini prendono vita sulla scena; l’attrice Maria Pascale a ritmo della sua voce dirige una macchina scenica che, manovrata fin nei più piccoli particolari da Michelangelo Campanale e Michelangelo Volpe, consente allo spettatore di entrare in piccoli mondi fantastici per fantastici piccoli eroi.

  • L’associazione culturale Tra il Dire e il Fare nasce nel 1995 a Ruvo di Puglia (BA). Invertendo una tendenza generale dei giovani del sud Italia, i fondatori decidono di operare e concentrare le loro attività nel territorio di origine e di rivolgere le loro attività alla promozione, produzione e diffusione della cultura, intesa come “luogo privilegiato” di ricerca e sperimentazione del gioco, del teatro, della musica, della danza e delle arti figurative attraverso il contatto diretto e costante con la comunità, attraverso la pratica laboratoriale, la programmazione di rassegne, la collaborazione con la scuola, “progetti di strada” per la prevenzione del disagio minorile. Dalla ricerca a stretto contatto con i bambini e gli adulti che si occupano di loro e andando a fondo nello studio degli elementi costitutivi del Teatro Ragazzi nel 2002 nasce la Compagnia La Luna nel Letto che si occupa di produzione artistica rivolta a un mercato nazionale ed internazionale che, grazie alla sapiente direzione artistica del regista Michelangelo Campanale e alla professionalità del personale artistico, amministrativo ed organizzativo, produce e distribuisce spettacoli di teatro ragazzi e prosa, organizza e gestisce tour nazionali ed internazionali sia nell’ambito del teatro ragazzi che nel teatro contemporaneo e di prosa.

ORARI

MERCOLEDI10:00

  • Prezzi

    Intero 5,00

    Gratuito per gli insegnanti (fino a 2 per classe).

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.