• Current

da Lunedì, 17 Novembre 2025 a Martedì, 18 Novembre 2025

OZz_della meraviglia e dello stupore KANTERSTRASSE

dai 6 anni
  • una produzione KanterStrasse
    con il sostegno di Regione Toscana e Ministero della Cultura (MiC)
    regia Simone Martini
    drammaturgia Simone Martini
    con la collaborazione di Alessio Martinoli
    disegno luci Simone Benucci
    scene Eva Sgrò
    costumi Silvia Lombardi
    collaborazione animazioni Nicole Pauline Falcioni
    video Blanket Studio
    foto Mario Lanini
    con Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello

Una ragazza di nome Dorothy e il suo cagnolino Toto, a causa di un ciclone, vengono trasportati in una terra magnifica, il paese di Oz. Dorothy durante l’atterraggio schiaccia fortuitamente la terribile Strega dell’Est. La buona Strega del Nord si complimenta con lei, le regala un paio di scarpette magiche e le consiglia, se vuol tornare a casa propria, di andare alla città di Smeraldo e di incontrare il leggendario Mago di Oz. Dorothy, desiderosa di poter tornare a casa sua nel Kansas, inizia questo viaggio e incontra per la strada alcuni stranissimi personaggi: lo Spaventapasseri senza cervello, l’Uomo di Latta senza cuore e il Leone senza coraggio.

Dopo alcune avventure il nostro gruppo di strampalati eroi riesce ad arrivare alla città di Smeraldo e incontrare il grande Oz che gli promette, se riusciranno ad uccidere la terribile Strega dell’Ovest, di donargli cervello, cuore, coraggio e di riportare Dorothy a casa. I nostri eroi accettano e in modo rocambolesco riescono pure nell’impresa di liberare le terre di Oz dalla minaccia della terribile strega. Ma il ritorno a casa, per Dorothy, non sarà semplice come promesso dal grande Oz.

Chi racconta una storia condivide con chi la ascolta non solo le vicende della storia stessa, le avventure, i personaggi, le peripezie ma anche e soprattutto il proprio punto di vista. Siccome noi tutti, si spera, abbiamo il nostro punto di vista, una storia appena lascia la carta su cui è scritta viene tradita. KanterStrasse tradisce l’opera di Frank Baum, autore de Il meraviglioso mago di Oz, per renderne possibile una messa in scena che renda il “teatro” necessario e capace di tenere testa alla nostra “immaginazione” che come tutti noi sappiamo è il nostro meraviglioso superpotere umano. La nostra Dorothy farà più o meno tutto quello che Frank Baum ci ha narrato ma lo farà a modo suo, a modo nostro, incontrando personaggi leggendari e non perdendo mai di vista il suo obiettivo principale: ritornare nel Kansas, ritornare a casa.

 

 

 

  • KanterStrasse è un'associazione culturale senza scopo di lucro e una compagnia teatrale di produzione con vari spettacoli in repertorio. Si occupa fin dalla sua origine di produzione, formazione e programmazione di teatro. 

    La scrittura per il teatro, il linguaggio comico, la riflessione politica sono i temi che ci piacciono di più. Il teatro come comunità e come luogo di cittadinanza attiva, il teatro come accesso alla cultura per bambini e ragazzi, il teatro come laboratorio di pensiero per tutti, sono le linee guida del nostro operato culturale.

    Dal 2006 seguiamo la programmazione teatrale dello spazio Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR) con il sostegno del Comune, con una particolare attenzione per la nuova drammaturgia e il teatro contemporaneo. La nostra stagione si articola in tre parti: prosa per adulti invernale (Diffusioni Inverno), stagione per bambini e ragazzi (Diffusioni KIDS) e festival estivo (Diffusioni estate) - che si svolge in spazi non teatrali fra Terranuova, Loro Ciuffenna e Montevarchi (Arezzo).

    Dal 2013 siamo soci della Rete Teatrale Aretina e membri delle Residenze Artistiche Toscane.

    Dal 2013 siamo fra le 33 residenze artistiche della Regione Toscana (residenza multipla con Rete Teatrale Aretina) ricevendo un contributo pubblico per la nostra attività culturale e artistica. Dal 2018 siamo Artista nel Territorio per il progetto ministeriale art.43.

ORARI

LUNEDI e MARTEDI10:00

  • Prezzi

    Intero 5,00

    Gratuito per gli insegnanti (fino a 2 per classe).

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.