• Current
foto di scena: Manuela De Rosa foto di scena: Manuela De Rosa

Martedì, 25 Novembre 2025

RED CARPET VERSILIADANZA

dai 18 anni
  • ideazione Valentina Sechi
    di e con Felicita Brusoni e Valentina Sechi
    scenografia Charlotte Østergaard grazie alla gentile concessione di Kitt Johnson/X-act
    disegno luci Carolina Agostini
    produzione Versiliadanza
    con il sostegno di MiC, Regione Toscana, Comune di Firenze
    e con il sostegno di Inter Arts Center di Malmö – Facoltà di Arti Performative dell'Università di Lund

Red Carpet è un concerto per corpo e voce che spaziando tra presente e passato, indaga forme di esorcizzazione della repressione nel femminile. Come in un antico rituale, viene celebrata la dimensione dell'identità del femminile, personale e collettiva, attraverso un percorso messo in atto dal movimento, dalla parola, dal canto. Lo spettacolo riflette sulla politicizzazione del privato della donna contemporanea, per andare a ricercare assonanze e cause in un passato che si rivela non troppo lontano. “Il femminile” inteso come archetipo collettivo, ha dovuto da sempre escogitare modi e maniere per manifestarsi e sopravvivere nella sua essenza. Sul Red Carpet sfilano immagini di donne, due ma molteplici, che incarnano attraverso l'utilizzo del corpo e della tecniche estese della voce, le grida di un “trauma collettivo”, che soffoca l'espressione del sé, manifestando anche questioni legate alla storia e alla memoria, attraverso citazioni pseudo-mitologiche e liriche connotanti.

Corpo e voce sono i protagonisti in quanto simboli di censura ed espressione per eccellenza e vengono utilizzati come mezzo di esplorazione individuale e come espressione collettiva. Su questo tappeto rosso, metafora di esposizione pubblica formale, la cantante cerca di dare voce a coloro cui viene detto di tacere e la danzatrice di dare corpo alla catarsi, in un susseguirsi di innumerevoli fragilità combattute da un feroce desiderio di sopravvivenza.

  • Felicita Brusoni è soprano, vocal performer e ricercatrice artistica in musica presso l’Università di Lund. Ha partecipato con prime esecuzioni assolute di compositori italiani ed esteri a festival nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, Darmstädter Ferienkurse, Festival Aperto Reggio Emilia, John Cage Orgel Foundation, Lund Contemporary, Mantova Musica, New Music Project San Marino, Ravenna Festival, Rondò di Divertimento Ensemble, Spazio Musica, Stockhausen-Konzerte und -Kurse Kürten). Dopo gli studi presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e la Laurea in DAMS, ha conseguito il Diploma Accademico di I livello in Canto, di II livello in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio della Spezia, e il Master di II Livello in Musica Vocale e Teatro Musicale del Novecento e Contemporaneo presso l’ISSM di Ravenna. Ha studiato con Alda Caiello, Nicholas Isherwood, Neue Vocalsolisten, Sarah Maria Sun. Vive tra l’Italia e la Svezia.

    Valentina Sechi è una poliedrica artista italiana, danzatrice e coreografa. La sua formazione, iniziata in Sardegna, l'ha portata a studiare con maestri di fama internazionale, perfezionando la sua tecnica in Italia e all'estero. Ha danzato in importanti produzioni operistiche, collaborando con registi di fama internazionale come Micha Van Hoecke, Davide Livermore e Franco Zeffirelli. La sua versatilità l'ha portata a lavorare con numerose compagnie, tra le più recenti ricordiamo ALDES, Adarte, Compagnia Verdiliadanza di cui è artista associata e Compagnia TPO, calcando palcoscenici prestigiosi in tutto il mondo, dal BAM di New York alla Philharmonie de Paris. Oltre all'attività di interprete,è autrice e coreografa di spettacoli che spaziano dal teatro danza alle performance più sperimentali, spesso incentrati su temi di rilevanza sociale. Parallelamente alla carriera artistica, è un'apprezzata insegnante di danza.

ORARI

MARTEDI09:30+11:30

  • Prezzi

    Intero 5,00

    Gratuito per gli insegnanti (fino a 2 per classe).

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.