• Current

Domenica, 12 Aprile 2026

DOORS COMPAGNIA DEL BUCO

dai 5 anni
  • attori Luca Macca e Simone Vaccari
    regia Compagnia del Buco
    scenografia As Fa Tot – creazioni per lo spettacolo
    costumi Letizia Violi
    fotografie Andrea Mazzoni, Loris Salussolia, Camilla Strobino

    Finalista Inbox Verde 2025
    Spettacolo vincitore Mirabilia Awards 2023
    Menzione Speciale Premio Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati” 2024: Compagnia del Buco di Reggio Emilia per l’opera Doors: «Una sorta di teatro dell’assurdo dove i protagonisti sono oggetti, porte di ogni dimensione che interagiscono con i due attori e a volte anche con il pubblico. Tutto interpretato con impassibilità alla Buster Keaton, e con un umorismo sottile che non perde mai di vista il ritmo dello spettacolo, incalzante e preciso». 
    Selezione al Festival Imaginarius 2024
    Selezione alla vetrina GiocaTeatro 2024 (Torino)
    Selezione alla vetrina I Teatri del Mondo 2024 (Porto Sant’Elpidio)
    Selezione alla vetrina PerformIt 2024

Due porte. Niente muri, divisioni. Porte che si aprono sul futuro e sul passato, o forse solo sul presente. Grandi interrogativi: come si porta una porta? Cosa c'è dietro una porta? Uno spettacolo che affronta tutti questi temi, tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi che ostacoleranno due clowns in un semplice ma non scontato montaggio di porte.

  • La Compagnia del Buco è una compagnia di clown e nouveau cirque nata nel quartiere del Buco del Signore, a Reggio Emilia, nel 2017, da un progetto di Luca Macca e Simone Vaccari (Momi). Luca e Momi si incontrano per la prima volta all'età di diciassette e quindici anni rispettivamente, nel 2016, a un corso di circo per adulti e ragazzi a cura della Compagnia Circolabile a Reggio Emilia. Entrambi appassionati di diverse discipline circensi, creano da subito un forte legame e iniziano ad allenarsi insieme al di fuori del corso, partecipando ai primi stage e workshop di circo. In quell'anno Momi raggiunge Luca nel laboratorio permanente di clown tenuto da Andrea Menozzi della Compagnia Circolabile, dove iniziano a studiare teatro fisico e la figura del mimo e del clown contemporaneo. Negli anni successivi si specializzano nell'uso della bicicletta acrobatica e nell'acrobatica di coppia. Dopo il primo spettacolo di strada e musica dal vivo, Seduti ma non troppo, debuttano nel dicembre 2018 con Out of Time, uno spettacolo di giocoleria e acrobatica sull'addobbo del più strano albero di Natale. Nel frattempo iniziano a condurre progetti di clownerie e di circomotricità nelle scuole e in varie associazioni e di circo sociale nei quartieri popolari. In estate partecipano più volte al Festival di Aurillac come aiuto all'organizzazione e alla distribuzione del materiale pubblicitario per la Compagnia Circolabile. È lì che, nel 2019, nasce l'idea per il nuovo spettacolo di clown, G.A.S.: dopo che una perdita di gas da un fornello in campeggio ha quasi causato una tragedia, i due decidono di portare in scena gli imprevisti e i pericoli che possono esserci durante un normale campeggio, rivisitando l'accaduto in una chiave comico clownesca. Lo spettacolo ha debuttato nell'estate del 2021 ed è stato selezionato a maggio 2022 a Mittelfest all'interno della sezione giovani under30 Mittelyoung come rappresentante italiano del teatro circo, ricevendo un sostegno alla produzione.
    Nel 2021, grazie al contributo del Comune di Reggio Emilia e di ACER, azienda per la casa, portano in scena Casa Garletti, uno spettacolo di circo contemporaneo in collaborazione con la Compagnia Circolabile con una casa mobile in legno, trattando i temi della convivenza all'interno di un condominio.
    In quegli anni di incertezze e cambiamenti, il fascino per l'onirico, il surrealismo e la metafisica li porta a sperimentare e giocare con porte, chiavi e maniglie e a interrogarsi sul loro significato all'interno della nostra vita. Questa ricerca culminerà nel marzo del 2023 con il debutto di DOORS, uno spettacolo di clown e teatro fisico sull'estetica e il montaggio della porta, vincitore del premio Mirabilia Awards al Festival Mirabilia 2023.

ORARI

DOMENICA16:30

  • Prezzi

     Intero 7,00

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.