• Current

da Lunedì, 10 Novembre 2025 a Domenica, 19 Aprile 2026

LABORATORIO TEATRALE PERMANENTE GRATUITO PER ADOLESCENTI

Gratuito per adolescenti dai 14 ai 19 anni, condotto da Marco Cacciola e Laura Redaelli e realizzato in collaborazione con Associazione Guido Franceschini e Teatro delle Albe

Per saperne di più: appuntamento lunedì 3 novembre, alle ore 15, al Teatro Cantiere Florida!


Riparte LTP, il laboratorio gratuito per adolescenti, dopo l’edizione pilota dello scorso anno!
Anche questa stagione rilanciamo la pratica concreta e gioiosa di incontro e condivisione tramite il teatro, da novembre 2025 ad aprile 2026, per 20 incontri di 2 ore ciascuno, una volta a settimana, il lunedì indicativamente dalle 15:00 alle 17:00.

Il Laboratorio Teatrale Permanente non è un percorso di studio e messa in scena di un testo teatrale (tutt’altro!), quello lo lasciamo a chi già lo fa e lo fa bene. È un’occasione per staccarsi dalla propria quotidianità, per conoscersi e cambiare le proprie abitudini. Ma è anche e soprattutto un luogo dove fare conoscenza dell’altro e dell’altra. È la dimensione dove tutto è possibile, dove caos e ordine dialogano, dove il tempo si apre e lo spazio si trasforma infinitamente.
Per noi il teatro è il luogo del non giudizio, dove è concesso non avere vergogna, essere senza paura. È il luogo della condivisione e della riscoperta. Dove fare dono di sé.
E perché sia realmente uno spazio democratico e paritario per ragazze e ragazzi di ogni cultura, provenienza e formazione, perché stimoli l’incontro e favorisca il dialogo interculturale e l’inclusione sociale, deve essere totalmente gratuito.

L’edizione zero si è conclusa a marzo 2025 al Teatro Cantiere Florida, con una bellissima restituzione del percorso fatto insieme da novembre 2024: STAI COI PIEDI PER TERRA!, liberamente ispirato a Le Nuvole di Aristofane. Siamo poi andati al Ravenna Festival a fine giugno per partecipare allo spettacolo Don Chisciotte ad ardere, ideato e diretto da Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Entrambe le serate, oltre a essere state ricchissime di emozioni per tutte le ragazze e i ragazzi, ci hanno confermato la necessità di continuare anche quest’anno.

E quindi continueremo a farlo, attraverso la libertà delle energie furibonde di ragazzi e ragazze: giocando, improvvisando, cantando e danzando, in silenzio o strepitando, sempre ascoltandosi e divertendosi, allargando lo spazio tra le parole, dove è nascosto il mistero che ci piace attraversare. E lo faremo tutt’insieme, perché solo così si combattono gli stereotipi di omologazione e successo. Così ragazze e ragazzi saranno protagonisti e creatori, come hanno fatto l’anno scorso scegliendo le parole del testo e riscrivendole, facendo irrompere la loro vita nel tessuto del testo antico, senza alcun timore nei confronti delle parole dei grandi autori, così come loro non hanno avuto timore nello scriverle. E anche quest’anno sceglieremo insieme il testo che ci accompagnerà, cercheremo ciò che brucia sotto quelle parole e daremo loro nuova vita nel luogo protetto del laboratorio, luogo dove il non giudizio si contrappone al dovere del mondo adulto, dove l’IO si unisce e forma un NOI. Perché questo è il centro e nucleo della ricerca che condividiamo con i partecipanti, il CORO, «cerchio dove lo schiavo diventa libero, dove s'infrangono le rigide, ostili delimitazioni che la necessità, l'arbitrio e la moda sfacciata hanno stabilite tra i viventi», come scrive Marco Martinelli, fondatore della non-scuola di Ravenna, esperienza teatral-pedagogica nata trent’anni fa e che collabora al progetto.

Anche quest’anno il percorso, totalmente gratuito per i partecipanti, sarà condotto da Marco Cacciola, attore e regista, e da Laura Redaelli, attrice e responsabile nazionale della non-scuola, e sarà sostenuto dall'Associazione Guido Franceschini Odv. Allarghiamo il cerchio, avanti tutta!


caratteristiche e struttura del percorso

Attraverso la pratica dell’ascolto, del dialogo, del lavoro con l’altro, il laboratorio offrirà una preziosa occasione di confronto tramite il teatro, stimolando l’incontro profondo tra patrimoni, esperienze, valori culturali diversi e favorendo il dialogo interculturale e l’inclusione sociale. Al centro dell’indagine, un testo classico scelto insieme al gruppo, la cui messinscena costituirà l’esito del percorso. I primi incontri saranno dedicati alla formazione del gruppo. Giochi d’improvvisazione, ritmi e canti, esercizi e pratiche teatrali serviranno a delineare un paesaggio da abitare, costruiranno una mappa di gesti, sguardi, forme e musiche che permettano poi di incontrare il testo. 

quando?

Il percorso si svilupperà in circa venti incontri settimanali di due ore l’uno, ogni lunedì (salvo eccezioni) dalle ore 15:00 alle ore 17:00, fino ad aprile 2025, presso il Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111/R, Firenze). È prevista una performance conclusiva aperta al pubblico.

Il percorso sarà totalmente gratuito: si richiede la partecipazione ad almeno a tre incontri prima di decidere se e come proseguire l’esperienza e, una volta deciso, assicurare la propria presenza.

come?

Per partecipare, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  • Marco Cacciola è attore, regista e formatore. Si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e continua la sua formazione con Danio Manfredini, Peter Clough, Monique Arnaud, Peter Brook, Bruce Myers, Sotigui Kouyaté, Andriy Zholdak, Theodoros Terzopoulos. Come attore il suo percorso artistico è legato da anni ad Antonio Latella, sotto la cui direzione ha preso parte a molti spettacoli, in Italia e all’estero. Ha lavorato inoltre con Stefano Tomassini, Ruggero Cappuccio, Guido De Monticelli, Bruno Fornasari, Andrée Ruth Shammah, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Sergio Fantoni, Claudio Autelli, Monica Conti, Giorgio Albertazzi, Konstantin Bogomolov, Michele Sinisi, Pier Lorenzo Pisano, Giovanni Ortoleva, Marco Martinelli e molti altri. Nel 2010 fonda, insieme a Michelangelo Dalisi e a Francesco Villano, la Compagnia indipendente InBalìa. Firma diversi spettacoli, con cui ottiene premi e riconoscimenti. All’impegno come autore, regista e attore, affianca l’ideazione, la direzione e la conduzione di progetti laboratoriali per adolescenti in diverse città d’Italia. Negli ultimi anni si avvicina anche al linguaggio cinematografico, recitando come protagonista al cinema e in televisione.

    Laura Redaelli Dopo aver partecipato agli spettacoli Salmagundi (2004), LEBEN (2006) e Sterminio (2006) nel 2007 entra a far parte del Teatro delle Albe. Nel 2008 è in scena in Rosvita, “lettura-concerto” in cui intona il canto gregoriano insieme a Michela Marangoni e Cinzia Dezi in contrappunto con la voce di Ermanna. Nel 2009 debutta con ARIA PUBBLICA di Patrizia Cavalli, “miniatura vocale” a cura di Ermanna Montanari e Marco Martinelli. Nel 2010 interpreta il ruolo di Elisa ne L’Avaro. Nel 2012 partecipa alla creazione di PANTANI, drammaturgia di Marco Martinelli, dove riveste diversi ruoli. Nello spettacolo, insieme a Michela Marangoni, interpreta le cante della tradizione romagnola, in un intarsio complesso dove la partitura drammaturgica e la partitura del canto si intrecciano e si sovrappongono. Nel 2017 recita in Va Pensiero. Nel 2018 e 2019 affianca Marco Martinelli a Nairobi, in Kenia, per il progetto The Sky over Kibera, laboratorio sulla Divina Commedia di Dante con 150 bambini dello slum di Kibera, che culminerà in un esito pubblico documentato nell’omonimo film. Dal 2004 è guida nei laboratori teatrali e dal 2018 è la responsabile della non-scuola del Teatro delle Albe.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.