• Current

Domenica, 02 Aprile 2023

L'ULTIMA ESTATE FALCONE E BORSELLINO 30 ANNI DOPO

replica a cura di Versiliadanza
  • uno spettacolo di KNK Teatro /Teatro Metastasio di Prato
    di Claudio Fava
    un progetto di Simone Luglio
    regia Chiara Callegari
    con Simone Luglio e Giovanni Santangelo
    voce fuori campo Luca Massaro
    scene e costumi Simone Luglio
    musiche originali di Salvo Seminatore
    disegno luci Massimo Galardini
    elettricista Alberto Martino
    coordinamento tecnico dell’allestimento Marco Serafino Cecchi
    assistente all’allestimento Giulia Giardi
    cura della produzione Francesca Bettalli e Luigi Caramia
    relazioni internazionali Valentina Bertolino
    ufficio stampa Cristina Roncucci
    foto e video documentazione Duccio Burberi
    grafica ed editing Veronica Franchi
    produzione Teatro Metastasio di Prato
    in collaborazione con Chinnicchinnacchi Teatro e Collegamenti Festival

«Si parte dalla fine. Dalla loro morte. In scena la macchina da scrivere, i faldoni, le sedie, le giacche… l’ufficio in cui tutto è iniziato. Due attori ed elementi scenici ridotti all’essenziale, perché padrona della scena deve essere la parola. Parole recitate, confidate a un microfono, affidate ai tasti di una macchina da scrivere, riprodotte da un registratore, a volte ridotte al silenzio di fronte ai ricordi. Un viaggio nel tempo con due guide d’eccezione e una domanda sospesa: quale parte tocca a noi, adesso?».
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Un anno drammatico e cruciale, che cambia per sempre la storia dell’Italia. Nell’anno del trentennale della strage di Capaci (23 maggio) e della strage di Via d’Amelio (19 luglio), il Teatro Metastasio di Prato ricorda l’impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con .

Scritto da Claudio Fava, Presidente commissione antimafia in Sicilia e già autore della sceneggiatura I 100 passi, L'ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo è prodotto dal Teatro Metastasio da un progetto del regista e attore Simone Luglio, diretto da Chiara Callegari e interpretato dallo stesso Simone Luglio e Giovanni Santangelo. L'ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati siciliani e, attraverso fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, racconta fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione la forza di quegli uomini, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato, ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati. Dopo anteprime in Veneto e Sicilia in scuole e Comuni, lo spettacolo ha debuttato al Teatro Stabile di Catania nell’aprile 2022, per poi affrontare una lunga tournée estera presso gli Istituti di Cultura, Consolati e Ambasciate, come progetto speciale per il Trentennale in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo aver già toccato Albania e Grecia, dopo Francia e Lussemburgo, lo spettacolo proseguirà tra festival estivi italiani e nuovi percorsi internazionali.

L'ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo sottrae Giovanni Falcone e Paolo Borsellino all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate e li restituisce nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani. È il diario civile di due uomini, non di due eroi. Un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi. I due protagonisti si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali di un’amicizia, e della storia del nostro Paese.

ORARI

DOMENICA19:00

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.