• Current

Martedì, 04 Aprile 2023

Questa splendida non belligeranza

  • spettacolo vincitore Premio Inbox 2022

    scritto e diretto da Marco Ceccotti
    con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano
    supervisione di Lucia Calamaro e Graziano Graziani
    disegno luci di Camila Chiozza
    costumi di Stefania Pisano
    prodotto da Teatro Metastasio
    in collaborazione con Consorzio Altre Produzioni Indipendenti
    con il sostegno di Teatro di Roma | Carrozzerie n.o.t | Teatro San Carlino | Fortezza Est
    foto di scena di Claudia Pajewski

Questa splendida non belligeranza. Una storia così, poi così e infine così è uno spettacolo scritto e diretto da Marco Ceccotti. È una commedia moderata sul devastante quieto vivere di una famiglia composta da un padre, una madre e un figlio. Il primo, pacifista emotivo, si guadagna da vivere decorando sanitari per dittatori sanguinari, mentre la seconda, ironizzatrice cronica, cerca la felicità nei libri horror. Il figlio Luigi, invece, è ossessionato dalla morte in senso negativo e racconta finali di libri e di film a persone in fin di vita. Le giornate dei tre si susseguono tra abitudini rassicuranti, piccoli rimpianti, sogni rimandati e traumi ricercati.

Vorrebbero odiarsi quel tanto che basta per definirsi normali, ma è difficile odiarsi per chi non è mai riuscito a dirsi nemmeno un “ti voglio bene”. La famiglia vive in uno stato di tranquillità e pace che li distrugge, e conduce un’esistenza fondata sul non detto, sul non fatto, sul non essere abbastanza, sul non conoscersi e sul non riuscire a comunicare. Poi, un giorno, arriva la guerra.

 

INFO E PRENOTAZIONI
T. 329 9160071
M. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
W. www.materiaprimafestival.com
W. www.murmuris.it
W. www.teatroflorida.it

I LUOGHI DEL FESTIVAL
Teatro Cantiere Florida, via Pisana 11R, Firenze
Ex monastero di Sant’Orsola, via Panicale, Firenze
Palazzina Reale, piazza della stazione 50, Firenze

ORARI

MARTEDI21:00

PREZZI

INGRESSO PRESENTAZIONI

Gratuito

INGRESSO SPETTACOLI
Intero 15€
Ridotto 12€ (convenzionati Cral, Unicoop Firenze, Tessera Arci, Over 65, Under 26, Università dell’Età Libera) / 10€ (convenzionati FAF e Tropos Club) / 8€ (studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro) / 5€ (bambini sotto i 12 anni, operatori)

INGRESSI SPECIALI (da comunicare entro il 06 marzo)
Le case del malcontento – ingresso unico 10€
Renart. Processo a una volpe  – ingresso adulti 7€, ingresso bambini sotto i 12 anni 5€
Sovrimpressioni – ingresso unico 15€

Carnet Materia Prima: 3 spettacoli a scelta 30€ (esclusi Le case del malcontento Renart. Processo a una volpe)

Biglietti acquistabili online sul sito www.ticketone.it e nei punti vendita abilitati

La biglietteria è aperta la sera di spettacolo dalle 19.30 per l’acquisto e il ritiro

I biglietti prenotati e non ritirati entro le 20.45 saranno venduti fino a esaurimento posti

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.