• Current

Martedì, 03 Ottobre 2023

VARIAZIONI SU GIONA FABBRICA EUROPA 2023

  • coreografia Julie Ann Anzilotti
    con Paola Bedoni e Paolo Piancastelli
    musiche originali Steven Brown e Luc Van Lieshout
    assistente alla coreografia Giulia Ciani
    scena Tiziana Draghi
    video Francesco Margarolo
    costumi Loretta Mugnai
    scultura da testa e albero Monica Sarsini
    luci Andrea Margarolo
    organizzazione Lorenza Tosi
    assistente Sara Ladu
    produzione Compagnia Xe
    con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa, Fondazione Toscana Spettacolo onlus

Giona, profeta dell’Antico Testamento, rifiuta l’ordine di Dio di recarsi a Ninive per predicare la conversione dei suoi abitanti. Testardamente sceglie di imbarcarsi per andare nella direzione opposta. Improvvisamente il mare si alza e Giona, sapendo che è l’ira di Dio ad aver scatenato la tempesta, chiede agli uomini in barca con lui di gettarlo in acqua. A quel punto le onde si calmano ma viene inghiottito da un grande pesce e rimane nel suo ventre per tre giorni e tre notti, durante i quali prega Dio e gli promette di offrirgli sacrifici e adempiere ai voti che gli ha fatto. «Allora l’Eterno parlò al pesce, ed esso vomitò Giona sull’asciutto».
Giona obbedisce e si reca a Ninive, dove le sue parole portano i niniviti a ravvedersi e a ottenere il perdono divino. Questo fa adirare Giona perché secondo lui dovevano essere puniti per tutto il male che avevano fatto. Ma Dio attraverso la nascita di un ricino, che procura una forte commozione in Giona, e il successivo seccarsi della pianta, che gli provoca un grande dispiacere, fa comprendere al profeta cos’è la vera compassione.

  • In questi ultimi anni il lavoro della Compagnia Xe si è caratterizzato per un’attenzione al rapporto tra le problematiche descritte nei testi biblici e quelle che appartengono all’uomo contemporaneo. Il primo momento perfomativo di questa ricerca è stato lo spettacolo …e d’oro le sue piume (2013) ispirato al Libro dei Salmi. In seguito punto di partenza del lavoro C’è un tempo (2019) è stato il Libro del Qoelet. Infine, il Libro di Giona, già fonte di ispirazione per scrittori quali Carlo Lorenzini (Collodi) e Henry Melville, dal quale è nato ti sembra giusto adirarti così? (2021).

ORARI

MARTEDI19:00

PREZZI

BIGLIETTI
intero 13€ 
ridotto 10€ *
studenti 8€ **

* Over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietto mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi
** Studenti universitari, Accademia Belle Arti, IED, Polimoda, iscritti scuole di danza convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.