• Current

Domenica, 01 Ottobre 2023

SONJA FABBRICA EUROPA 2023

  • di e con Federica Tardito
    accompagnamento alla creazione Aldo Rendina
    ideazione luci Lucia Manghi
    ambiente sonoro Aldo Rendina
    consulenza musicale Michele Anelli
    immagine proiettata Pietro Bologna
    costumi Monica Di Pasqua
    produzione compagnia tardito/rendina
    coproduzione Sosta Palmizi e Arbalete
    con il sostegno di Europa Teatri, Compagnia Zerogrammi e Arte in Movimento
    progetto vincitore bando AiR-Artisti in Residenza 2020 di Lavanderia a Vapore

Una soggettiva sul personaggio di Sonja, un viaggio che si situa tra le pagine scritte dell’opera Zio Vanja di Anton Cechov.

Sonja della compagnia tardito/rendina evoca il mondo e l’amore non corrisposto di una donna dai delicati e azzurri moti dell’anima.
Il personaggio, che Federica Tardito definisce una «figura dai desideri mancati», arrestandosi sulla soglia della narrazione, ne prende distanza, per avvicinarsi alla dimensione interiore e dar voce alla parte invisibile. Per lasciar emergere l’inedito stupore dell’inespresso.

Sonja è un lavoro di grande poesia corporea, un’opera di un teatrodanza “inattuale” quanto necessario. Uso “inattuale” nell’accezione agambeniana, che per il filosofo definisce la qualità di ciò che è più autenticamente contemporaneo, vale a dire capace di essere nel proprio tempo, eppure in grado di prenderne le distanze. Il corpo di Federica Tardito, grazie anche allo sguardo attento e sensibile di Aldo Rendina, è abitato da una figura fra le più interessanti dell’universo cechoviano. Federica la incarna, si lascia attraversare dall’essenza del personaggio, e noi vediamo Sonja acquisire realtà nella partitura corporea precisa, rigorosa e poetica. Una danza curatissima, discreta, mai didascalica si carica di espressività, di significati profondi, di sfumature psicologiche, di ricordi condivisi, concedendoci il privilegio di fissarla nella nostra memoria e accoglierla nelle nostre e emozioni.

Alessandro Pontremoli, Professore Ordinario di Discipline dello Spettacolo, Università degli Studi di Torino


Lo spettacolo fa parte della programmazione della Florence Art Week (28 settembre – 8 ottobre 2023).

  • Federica Tardito e Aldo Rendina arrivano entrambi da esperienze di teatro e danza contemporanea. Insieme danno vita alla compagnia tardito/rendina con cui portano avanti una poetica tesa ad approfondire e sperimentare il piacere di osservarsi drammatici e sorprendersi ridicoli. Tra le loro creazioni più significative, Gonzago’s RoseCirchio Lume“Oh Heaven” (Il Paradiso possibile),Il Compito.
    Al loro attivo hanno anche collaborazioni come quelle con Stefano Cenci e Dimensioni Parallele per il progetto Del Bene, Del Male e con Senza Confini di Pelle per Add Up> Connecting Rosarno. Contribuiscono inoltre alla realizzazione di Sparsi, opera collettiva per soundpainter, danzatori e musicisti dal vivo.
    Il loro percorso comprende anche la creazione di spettacoli dedicati all’infanzia ed eventi performativi in spazi urbani. Parallelamente alla frequentazione della scena, la compagnia conduce un’attività pedagogica incentrata sull’approfondimento e la trasmissione di strumenti che permettano agli allievi di progredire nel loro percorso formativo.

ORARI

DOMENICA21:00

PREZZI

BIGLIETTI
intero 13€ 
ridotto 10€ *
studenti 8€ **

* Over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietto mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi
** Studenti universitari, Accademia Belle Arti, IED, Polimoda, iscritti scuole di danza convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.