• Current

da Lunedì, 12 Dicembre 2022 a Martedì, 13 Dicembre 2022

BUON NATALE, SIGNOR LUPO!

dai 6 anni
  • di Flavia Gallo
    con Dario Garofalo
    impianto scenico Stefania Frasca
    costumi Monica Mancini
    opere pittoriche Cristiana Cerretti
    regia Dario Garofalo
    produzione Garraffo TeatroTerra

La “vittoria della luce sull’oscurità” è il fatto antico attorno a cui si modella la nostra storia teatrale il cui protagonista è un astronomo dai tratti magici, impegnato in una divertente avventura della memoria. Franco dimentica di fare il regalo al nonno, dimentica di prendere il tacchino per la cena della vigilia, ma cosa è che ha più dimenticato? Franco è un amante delle stelle e dei movimenti celesti, capace addirittura di individuare la posizione delle costellazioni in piena luce del giorno. Ama molto fare i regali di Natale, disporli ritualmente sotto l’albero, occuparsi della sua famiglia. Ma da quando la nonna Felicia se ne è andata il Natale per Franco non è più come quello di una volta: sente di voler dire qualcosa, ma non sa bene cosa, non sa bene qual è il suo posto a tavola e non riesce a evitare che la confusione della tavola natalizia confonda le menti e i cuori dei partecipanti.

Nel cuore Franco Lupo riecheggia la voce del nonno Rocco che con il suo amore per il cielo ha sempre spinto il nipote a sentire il Natale come ciò che veramente è: il momento in cui la luce comincia a durare di più dell’oscurità nell’arco della giornata. Ma il suo amore per la scienza non è il solo a generare dentro lo studioso romantico una strana nostalgia: c’era qualcosa che lui e la nonna erano soliti fare la notte della vigilia, qualcosa che aveva a che fare con una favola di Lupi e di stelle, una capanna e un bambino splendente, appena nato. Riuscirà Franco a ricordare cosa?

  • Attore, autore e regista, Dario Garofalo, dopo gli studi accademici alla Scuola di Teatro Classico di Siracusa, lavora nell'ambito istituzionale (INDA, ETI, Teatro di Roma, Circuito dei Teatri Antichi, Teatro Stabile della Toscana) sia in produzioni della letteratura classica teatrale (Sofocle, Menandro, Goldoni, Brecht, Pirandello) che in elaborazioni di teatro di sperimentazione e ricerca (scrittura scenica, performance in spazi non teatrali, teatro naturale). Approfondisce le sue conoscenze nell'ambito del teatro contemporaneo presso il Teatro dei Sassi di Matera e all'interno della Compagnia La Bottega del Pane, da lui fondata nel 1996. Realizza in Italia e all'Estero (Francia, Romania, Austria, Messico) laboratori di costruzione ed utilizzo delle maschere del Teatro Classico. È stato Direttore Artistico del Teatro Nuovo di Potenza e gestisce lo Spazio Teatro Freez09 di Roma. Con il Teatro delle Apparizioni di Roma collabora stabilmente nell'ambito del teatro per l'infanzia (vince il FIT di Lugano) e dal 2016 prosegue la sua ricerca creando il Gruppo Artistico Garraffo Teatro Terra.
    La prima produzione della compagnia, Pierino e il lupo, ha sperimentato il connubio tra il teatro d'attore e le tecniche del video mapping, grazie all’incontro tra Dario Garofalo (attore e ideatore del progetto) e Simone Memè (artista visuale). La seconda produzione, Orfeo Euridice Ermes, è dedicata alla scuola secondaria di primo grado. L'incontro con la drammaturga Flavia Gallo ha posto le basi per due nuovi lavori ora in produzione: Bibbia, prodotto dal Teatro del Piccione e dal Teatro della Tosse (Genova) e Buon Natale, Signor Lupo!, in collaborazione con il Teatro Brancaccino e il Teatro Mongiovino (Roma).

ORARI

LUNEDI e MARTEDI10:00

  • Prezzi

    Intero 5,00

    Gratuito per gli insegnanti (fino a 2 per classe).

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.