Vera Gheno è socio-linguista precaria a tempo indeterminato specializzata in comunicazione digitale, ventennale collaboratrice dell’Accademia della Crusca, docente per l'università di Firenze, traduttrice, branditrice di vocabolari. Sotterraneo è un gruppo teatrale che di recente ha prodotto uno spettacolo sull’information overload e a breve ne progetta uno sulle parole più intraducibili del mondo. In questo Talk due ricerche diverse ma vicinissime si intersecano per giocare col potere delle parole, per riflettere su come queste informino la nostra percezione della realtà, per parlare di come ci esprimiamo online e nella vita reale ma anche dei congiuntivi “sbagliati” di Leopardi, dell’eterna lotta fra grammarnazi e grammamanti e in generale della caratteristica nucleare dell'essere umano che chiamiamo linguaggio.
Giovedì, 22 Ottobre 2020
TALK SHOW Sotterraneo incontra Vera Gheno
-
concept Sotterraneo
con Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
guest Vera Gheno
allestimento Marco Santambrogio
produzione Sotterraneo
collaborazione AttoDue
sostegno Comune di Firenze, Regione Toscana, Mibact
Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory ed è residente presso l’Associazione Teatrale Pistoiese
-
Vera Gheno è una sociolinguista. Nasce in Ungheria nel 1975. Si laurea e si addottora in Linguistica presso l’Università di Firenze, specializzandosi sulla comunicazione mediata dal computer. Insegna all’Università di Firenze (Laboratorio di italiano scritto), all’Università per Stranieri di Siena (Applicazioni informatiche per le scienze umane) e al Middlebury College, sede di Firenze (Sociolinguistica). Collabora con l’Accademia della Crusca dal 2000. Al momento è membro della redazione di consulenza linguistica e gestisce il profilo Twitter dell’ente. Ha pubblicato un libro, Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) con Franco Cesati Editore.
Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale nato a Firenze nel 2005. Le produzioni del gruppo –riconoscibili per il loro approccio avant-pop in equilibrio fra immaginario collettivo e pensiero anticonvenzionale – replicano in diversi dei più importanti festival, teatri nazionali e internazionali e ricevendo negli anni numerosi riconoscimenti tra cui: Premio Lo Straniero, Premio Hystrio, BeFestival First Prize, Silver Laurel Wreath Award/Sarajevo MESS Festival e due Premi UBU di cui uno nella categoria “spettacolo dell’anno 2018” con Overload. Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, del network europeo Shif Key ed è residente presso l’Associazione Teatrale Pistoiese.
PREZZI
posto unico: € 5 + d.p.
biglietto acquistabile esclusivamente on line a partire da martedì 5 ottobre