In arte son Chisciottǝ è un intreccio di linguaggi: giochi di ombre, pop up e oggetti animati si articolano su tavoli disposti a ferro di cavallo. Come supporto e non solo sottofondo, quattro musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo suonano dal vivo, elemento d’obbligo delle produzioni di Officine della Cultura. Pur abitando il teatro insieme al pubblico, lo spettacolo trasferisce parte del sogno e delle battaglie di Chisciotte sul velo di una visione mediata da un lungo piano sequenza di cui il pubblico stesso è parte. Quello proposto è un viaggio che, tra giochi di specchi, di visioni e di illusioni che mettono a confronto il falso col vero, incrocia tre piani di lettura e un racconto di sogni, di avventure, di speranze, di fallimenti che vogliono parlare della vita in tutta la sua complessità e semplicità. Attraverso temi come il genere, la violenza, i diritti e il riscatto, In arte son Chisciottǝ riflette su cosa significhi essere donne e uomini che vivono in un territorio da condividere, in un mondo da condividere, in una realtà da condividere, dove nessuno sovrasta l’altro, ma tutti accolgono tutti.
Martedì, 18 Aprile 2023
In Arte son Chisciottə
-
con il contributo della Regione Toscana e del Ministero della Cultura
con il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
di Samuele Boncompagni
liberamente ispirato a Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes
studi e documentazioni Stefano Ferri
con Luisa Bosi, Elena Ferri
musiche di Massimo Ferri
eseguite dal vivo dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Luca Roccia Baldini basso, cajon; Massimo Ferri chitarra, oud, mandolino; Gianni Micheli clarinetto, fisarmonica; Mariel Tahiraj violino
scenografa in scena Lucia Baricci
tecnico in scena Paolo Bracciali
regia Luca Roccia Baldini
fonico Gabriele Berioli
regia live streaming Pierfrancesco Bigazzi e Giulio Dell’Aquila (Materiali Sonori)
assistente alla regia Stefano Ferrireplica in matinée per le scuole ore 10:00
-
INFO E PRENOTAZIONI
">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 329 9160071
M. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">W. www.materiaprimafestival.com
W. www.murmuris.it
W. www.teatroflorida.itI LUOGHI DEL FESTIVAL
Teatro Cantiere Florida, via Pisana 11R, Firenze
Ex monastero di Sant’Orsola, via Panicale, Firenze
Palazzina Reale, piazza della stazione 50, Firenze
PREZZI
INGRESSO PRESENTAZIONI
Gratuito
INGRESSO SPETTACOLI
Intero 15€
Ridotto 12€ (convenzionati Cral, Unicoop Firenze, Tessera Arci, Over 65, Under 26, Università dell’Età Libera) / 10€ (convenzionati FAF e Tropos Club) / 8€ (studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro) / 5€ (bambini sotto i 12 anni, operatori)
INGRESSI SPECIALI (da comunicare entro il 06 marzo)
Le case del malcontento – ingresso unico 10€
Renart. Processo a una volpe – ingresso adulti 7€, ingresso bambini sotto i 12 anni 5€
Sovrimpressioni – ingresso unico 15€
Carnet Materia Prima: 3 spettacoli a scelta 30€ (esclusi Le case del malcontento e Renart. Processo a una volpe)
Biglietti acquistabili online sul sito www.ticketone.it e nei punti vendita abilitati
La biglietteria è aperta la sera di spettacolo dalle 19.30 per l’acquisto e il ritiro
I biglietti prenotati e non ritirati entro le 20.45 saranno venduti fino a esaurimento posti