Gnomi è una produzione di danza contemporanea che offre stimoli ai bambini attraverso il linguaggio del corpo ed esplora con una differente attenzione le possibilità plastica e poetica del movimento, in un'atmosfera di gioco e fantasia. La pièce mostra quanto sia piacevole e importante curare la passione per il lavoro e l'infinita ricchezza ricavabile dalla propria attenzione e dalla conoscenza: le principali risorse umane.
Adattamento e cambiamento sono due temi educativi al centro di questo lavoro, così come lo è l’ambiente, nel senso più generale, fatto di: spazio; abitare; luoghi; orizzonti; immaginazione (colore, misure, illusioni e miraggi, rischi). Sullo sfondo c’è il bosco/foresta; colti in una continua trasformazione, l’evoluzione delle stagioni che cambiano, i due personaggi principali si adattano magnificamente vivendo il loro ambiente naturale con un pieno equilibrio. Anche se a volte i nostri gnomi possono sembrare in contrasto tra loro, essi lavorano insieme per modellare e plasmare il loro spazio vitale e condividere infine gioia e giocosità. La pièce affronta anche la passione per il lavoro e l'infinita ricchezza, e il piacere, ricavabile dalle proprie risorse (umane). Il lavoro è un tema centrale, in stretta relazione con il tema portante che è il rispetto delle risorse naturali e la necessità per la salvaguardia della natura contro l’inquinamento e il degrado dell’ambiente che rappresenta un atteggiamento disumano. La “cura” laboriosa per il benessere di sé stessi e degli altri, anche nelle piccole cose, infatti costituisce anche la via che conduce alla scoperta, all’invenzione, al sapere e al fare. Quindi alla bellezza del sentire, il piacere del toccare, del movimento e del contatto che, chiudendo il quadro, ci riporta all’importanza del movimento e del corpo.