Marcovaldo ovvero Le stagioni in città è una raccolta di venti novelle di Italo Calvino ambientate in una grande città imprecisata, simbolo di ogni città, con cemento, ciminiere, fumo, grattacieli e traffico. Marcovaldo ne è il Cittadino per antonomasia e lavora presso la SBAV, la Ditta per eccellenza, simbolo di tutte le ditte. Le avventure che si susseguono mostrano l’influenza indelebile che le città hanno sulle persone, sul loro rapporto con la natura, sulle azioni e relazioni di tutti i giorni. La rielaborazione in chiave teatrale e musicale a cura de La Filharmonie propone una lettura musicale di tre racconti di Marcovaldo, insieme alle sonorità delle composizioni di Francesco Sottile; brani originali creati appositamente per l’occasione. La voce narrante di Andrea Bruni si inserisce nel tessuto della partitura raccontando storie e portando con sé il pubblico nell'universo di uno spettacolo coinvolgente in cui si può facilmente identificare. Una riflessione sulla condizione straniante dell'uomo travolto dalla quotidianità e la solitudine.
da Lunedì, 21 Marzo 2022 a Martedì, 22 Marzo 2022
Marcovaldo LA FILHARMONIE
-
tratto dall’opera di Italo Calvino
regia Alessia de Rosa
drammaturgia Andrea Bruni
musiche originali Francesco Sottile
illustrazioni Valerio Buonicore
voce narrante Andrea Bruni
ensemble La Filharmonie
direttore Nima Keshavarzi
produzione La Filharmonie
-
Fondata nel 2016, l’Orchestra Filarmonica di Firenze - La Filharmonie si presenta come polo di attrazione e di aggregazione per tutti coloro che, a vario titolo, operano nei settori della musica, dell’arte e dello spettacolo. L’Orchestra, con i suoi oltre quaranta elementi è il cuore pulsante, la prima ragion d’essere dell’omonima Associazione. L’entusiasmo e la giovane età dei musicisti si unisce a un profilo professionale già prestigioso, che vanta esperienze con alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La Filharmonie affronta flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l'opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive. La sua Stagione di Opera, Balletto e Concerti al Teatrodante Carlo Monni – Campi Bisenzio (Firenze) è frutto di una costante ricerca di elementi d’innovazione, delle nuove sonorità e nuovi allestimenti in dialogo con il grande repertorio lirico-sinfonico. Ogni spettacolo, poi, viene arricchito da una serie di laboratori didattici nelle scuole del territorio avvicinando attivamente le nuove generazioni e creando così il pubblico di domani. Grandi nomi del mondo dello spettacolo affiancano i giovani professori d’orchestra lungo le stagioni concertistiche tra cui spiccano artisti, quali Roberto Abbado, Alessandro Pinzauti, Sandro Laffranchini, i solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Glauco Mauri, Robin Eubanks, Yehezkel Yerushalmi, Davide Bombana, Nuovo Balletto di Toscana. Una particolare attenzione è rivolta alla musica contemporanea con numerose première e nuove commissioni ad autori affermati o emergenti di oggi. La Filharmonie è sostenuta dal Ministero della Cultura e premiata come migliore start-up culturale in Toscana nel contesto Smart&Coop 2017/18. Ne è il direttore artistico e musicale Nima Keshavarzi e gode della prestigiosa collaborazione del M° Roberto Abbado in qualità di direttore ospite e consulente artistico onorario.