La celeberrima fiaba La Regina delle Nevi di Andersen inizia con un demone che fabbrica uno specchio incantato capace di modificare la realtà che riproduce, ingannando così lo sguardo degli uomini. Lo spettacolo usa metaforicamente questo incipit narrativo per dare vita a un nuovo testo costruito con la storia della protagonista Margherita. La bambina così come i protagonisti della favola di Andersen, dovrà affrontare numerose prove. Perché i suoi desideri si avverino Margherita dovrà affrontare un viaggio, propiziato da un suo sogno, che la condurrà alla casa della Nonna, dove da bambina, insieme al suo amico del cuore Giacomo, ascoltava la loro fiaba preferita, La Regina delle Nevi. In quella vecchia e mai dimenticata casa Margherita, per vincere finalmente le sue paure e incertezze e guadagnarsi il lieto fine, evoca, s'immerge e gioca, fra realtà e immaginazione, con la storia de La Regina delle Nevi.
Domenica, 11 Novembre 2018
LA REGINA DELLE NEVI Battaglia finale
-
autori Renzo Boldrini, Michelangelo Campanale
regia, scene, luci, disegni di scena e scelte musicali Michelangelo Campanale
con Alice Bachi
costumi e voce della Nonna Maria Pascale
assistente alla regia Annarita De Michele
registrazioni audio Michelangelo Volpe, Roberto Bonfanti
video Studio Leandro Summo
esecuzione video Ines Cattabriga
direzione tecnica Roberto Bonfanti
lavori scenotecnica Simone Gasparri
produzione Giallo Mare Minimal Teatro
genere teatro d’attore e di immagini